Workshop di aggiornamento rivolto ai professionisti della cultura sull’attuazione dell’art. 30 del Secondo Protocollo dell’Aja del 1999 e sul ruolo dell'International Blue Shield
10 maggio 2019 - Ore 15.00 - 17.00
Torino
Lingotto Fiere - Sala Argento
La salvaguardia del Patrimonio culturale a rischio e la prevenzione dei danni a beni culturali, biblioteche, archivi e musei, causati da conflitti armati o calamità naturali sono temi sensibili in Piemonte.
Non a caso si erano tenuti nella nostra regione il primo Congresso nazionale (Alessandria 1997) e il primo Meeting mondiale (Torino 2004) delle organizzazioni che si rifanno al “Blue Shield International”, riconosciuto dal II Protocollo del 1999 addizionale alla Convenzione dell’Aja del 1954, di cui ricorre quest'anno il 20° Anniversario, e anche il 10° anniversario dell’approvazione da parte del 1999 HP Committee UNESCO delle relative “Guidelines” oltre che della ratifica del protocollo stesso da parte dell’Italia (Legge n. 45/2009).
Tavola rotonda
18 maggio 2018 - Ore 9.30 - 13.00
Torino
Polo del '900. Museo diffuso della Resistenza - Palazzo San Celso - Sala conferenze, corso Valdocco 4/A
Il 17 aprile scorso si è svolto presso il Polo del ‘900 l’incontro curato da ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali il seminario Dati, informazioni, conoscenza. Il patrimonio culturale e i nuovi lavori creativi.
A seguito di quell’evento le sezioni regionali delle associazioni professionali aderenti a MAB Piemonte (ANAI, AIB e ICOM) propongono una tavola rotonda che coinvolga i professionisti dei tre settori dei beni culturali, archivisti, bibliotecari e operatori museali.
L’incontro è finalizzato alla prosecuzione del confronto su esperienze e sperimentazioni sul tema della generazione e condivisione di dati strutturati del patrimonio culturale.
Il punto di partenza sarà la presentazione del progetto pilota LOD (Linked Open Data) del CoBiS - Coordinamento Biblioteche Speciali e Specialistiche dell’area metropolitana di Torino, realizzato grazie a una convenzione con la Regione Piemonte.
L’invito a partecipare è rivolto a chi in ambito MAB Piemonte sta lavorando su questi temi, per individuare obiettivi e problematiche comuni e proporre possibili soluzioni, in vista della realizzazione di specifiche future iniziative a carattere informativo e formativo.
La tavola rotonda è aperta agli interventi di tutti partecipanti.
Mab Piemonte
30 novembre 2016
Torino
Archivio di Stato - Sezioni riunite, via Piave 21
Nell’ambito del Pubblico dominio #openfestival, mercoledì 30 novembre 2016 le associazioni professionali di Archivi, Biblioteche e Musei hanno organizzato un incontro presso l'Archivio di Stato di Torino dal titolo Il manifesto del pubblico dominio. Una reale applicazione per la città di Torino.
L’incontro a inviti, organizzato da MAB Piemonte e introdotto da Ernesto Belisario (avvocato ed autore con Guido Romeo del libro Silenzi di Stato), è stato gestito con la metodologia del World Cafè: intorno a piccoli tavoli, composti da 4/5 persone, si sono svolte conversazioni informali, vivaci e costruttive su questioni importanti e concrete che riguardano la vita della nostra comunità locale.
Obiettivo dell’incontro, condiviso non soltanto con archivisti, bibliotecari e museologi ma anche con rappresentanti di altri settori dei beni culturali, del mondo dell’insegnamento, dell’associazionismo e della cittadinanza attiva, è stato offrire un'occasione di dibattito e confronto al fine di definire una piattaforma di lavoro congiunta e linee operative che possano offrire utili spunti al nostro comparto sui temi del Festival.
Mab Piemonte
Una proposta di MAB, AIE e ALI Piemonte
Proposta elaborata dal gruppo di lavoro 2015-2016 sulla legislzione coordinato da AIB Piemonte (Cecilia Cognigni)
La creazione di sistemi integrati di gestione e valorizzazione del patrimonio e dei servizi culturali può offrire nuovi strumenti alla tutela nel quadro di accordi fra lo Stato e la Regione che, sulla base di standard condivisi, decentri parte delle attività comprese nella tutela stessa.
Musei, archivi e biblioteche (e filiera del libro e della lettura) possono divenire così presidi territoriali di una tutela e valorizzazione attiva del patrimonio e dei servizi culturali.
Nuovi modelli di organizzazione della conoscenza in ambiente digitale
A cura di AIB Piemonte, ICOM Piemonte e Valle d'Aosta, ANAI Piemonte e Valle d'Aosta, MAB Piemonte e Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino
16 giugno 2016 - Ore 9.30 - 17
Torino
Aula D5, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100 A
L'iscrizione è gratuita.
Nell'ambito del programma "Polo del '900", l'ANAI Piemonte e Valle d'Aosta propone in collaborazione con l'ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali) un corso di quattro giornate dedicato alla trattazione di tematiche particolarmente sentite dai professionisti del patrimonio culturale: proprietà intellettuale, privacy, diritto all'oblio, diritto d’accesso all’informazione, acquisizione di fondi documentali, mediazione con il pubblico, valorizzazione e comunicazione web.
30-31 marzo, 22 maggio, 19 giugno 2015
Torino
Mab Piemonte
Un progetto di valorizzazione turistico-culturale dell’area del Parco Dora a Torino
12 maggio 2014 - Ore 17.30-18.30
Torino
Salone del Libro - Padiglione 3
IFLA LIBRARY THEORY AND RESEARCH SECTION
Theory and research on the convergence of professional identity in cultural heritage institutions (Libraries, Museums, and Archives) beyond technology
Satellite meeting
13-14 agosto 2014
Torino
Sala conferenze della GAM - Galleria d'arte moderna, corso Galileo Ferraris 30 - via Magenta 31
Verso le prossime elezioni regionali piemontesi (25 maggio 2014). Quattro questioni ai candidati e alle forze politiche
11 maggio 2014 - Ore 9.30 - 12.30
Torino
Sala conferenze della GAM - Galleria d'arte moderna, corso Galileo Ferraris 30 - via Magenta 31