Il MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) all’interno di “Soft Economy. Festival delle Qualità Italiane, Treia 23-24 giugno 2015 – Macerata 25 giugno 2015” organizzato da Symbola, Fondazione per le Qualità Italiane propone e cura due sessioni di lavoro.
MAB Marche
Il 27 marzo 2015 è stato siglato il protocollo di intesa che sancisce la collaborazione, già avviata nel 2012 con l'Università di Trieste, del Coordinamento MAB FVG con gli atenei del territorio regionale relativamente ai settori dell'informazione scientifica, della didattica e della ricerca finalizzati alla storia, alla promozione e alla tutela dei beni culturali.
MAB Friuli Venezia Giulia
Il seminario, a cura di IFLA Standing Committee Preservation and Conservation in collaborazione con la Struttura Musei, Biblioteche, Archivi e Soprintendenza Beni Librari della Regione Lombardia, si è tenuto il 12 marzo 2015 a Milano, Corso Magenta 61, Palazzo ex Stelline - Sala Bramante.
L'iniziativa si colloca nel contesto delle questioni più ampie trattate dal convegno bibliotecario 2015, organizzato da BibliotecheOggi in collaborazione con soggetti diversi, che ha per oggetto le linee di trasformazione delle biblioteche in un ambiente digitale e al tempo stesso partecipativo. In particolare tratta della “cura del digitale” sul lungo periodo, riprendendo il filo rosso dell'impatto che l'innovazione può avere sulle biblioteche e sugli utenti.
Il seminario tocca alcune questioni emergenti poste dalle tecnologie diffuse globalmente, con particolare attenzione all’integrazione possibile fra biblioteche, archivi e musei.
L’intento è quello di proporre spunti per capire il possibile orizzonte e quindi ipotizzare l’impatto sul futuro a lungo termine delle memorie digitali, comunque registrate, dei Beni Culturali pubblici e privati.
Scarica il programma in pdf
Visualizza i video del seminario a cura dell'Associazione SOSArchivi (link in coda al programma)
Scarica le slide degli interventi (link nel testo del programma)
Mab Lombardia
Per festeggiare la nascita del MAB Emilia-Romagna, il 7 maggio 2015, nell'ambito della 14° Settimana della didattica in archivio, si terrà l'incontro "3x1: progetti cooperativi di musei, archivi e biblioteche", realizzato in collaborazione con l'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.
Con questa iniziativa le tre Associazioni costitutrici (AIB, ANAI e ICOM) danno il via ai lavori del MAB regionale proponendo una prima tavola rotonda sui progetti che, in Regione, hanno già visto il coinvolgimento di più tipologie di istituzioni culturali pubbliche e private.
Scarica la locandina
Scarica i risultati del censimento dei progetti cooperativi di musei, archivi e biblioteche
Mab Emilia-Romagna
Il Convegno MAB "La didattica nei Musei Archivi e Biblioteche" (Trieste, 2014) è stato un'ottima occasione di confronto tra le nostre associazioni e le istituzioni scolastiche. I punti di contatto sono molteplici e le esperienze di proficua collaborazione non mancano.
MAB Italia, in collaborazione con MAB Friuli Venezia Giulia, ha pensato di promuovere un censimento che consenta di conoscere e raccogliere informazioni su queste iniziative con l'obiettivo di poter elaborare delle linee guida utili anche per i futuri progetti.
La partecipazione al censimento sarà un modo per mettere in comune le nostre migliori pratiche, ma sarà utile anche conoscere quelle meno riuscite per non incorrere negli stessi errori.
Il censimento resterà a disposizione per la compilazione fino al 30 giugno 2015.
Mab Friuli Venezia Giulia
Si pubblica la risposta dell'On. Chiamparino, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, all'appello MAB dello scorso 5 marzo a favore della mobilitazione "A chi compete la cultura?".
Risposta del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Mab Italia
Per avviare le proprie attività, MAB Emilia-Romagna propone a tutte le istituzioni culturali della Regione di descrivere, tramite un'apposita scheda, le esperienze di collaborazione già avviate tra archivi, biblioteche e musei. Il modulo compilato dovrà essere inviato entro il 10 aprile 2015 a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
I risultati di questo censimento e i progetti ritenuti più rappresentativi verranno illustrati dettagliatamente il 7 maggio a Bologna.
Mab Emilia-Romagna
Le organizzazioni fondatrici del Coordinamento MAB – AIB, ANAI e ICOM – sono vivamente allarmate dei gravi pericoli che incombono sulla sorte dei servizi culturali direttamente svolti dalle Province e di quelli finora da esse sostenuti con interventi basati su competenze delegate dalle Regioni in materia di musei e biblioteche, e indirettamente anche di archivi, a seguito della riforma delle Province italiane (L. 56/2014). Per questo MAB ha sostenuto e sostiene la petizione on line “A chi compete la cultura?” e ne condivide gli obiettivi.
Scarica il testo dell'appello
Mab Italia
Sono trascorsi sei mesi dall’entrata in vigore dell’Art bonus, il decreto che ha elevato, per un periodo di sperimentazione di 3 annualità, la detrazione fiscale sotto forma di credito d’imposta relativa alle erogazioni liberali sia per le persone fisiche, sia per le imprese. Un tempo sufficiente per cominciare a fare i primi bilanci e per allertare gli istituti culturali: non possiamo perdere questa importante occasione.
Di seguito è possibile scaricare i materiali del convegno.
Mab Marche
La casa editrice dell'Università di Trieste ha pubblicato ad accesso aperto gli atti del convegno "Le professioni dei beni culturali", organizzato dal Coordinamento MAB Friuli Venezia Giulia, dall'Università e dal Comune di Trieste. Partendo dalle novità introdotte dalla L. 4/2013 sulle professioni non regolamentate, grazie al confronto tra i professionisti dei beni culturali, si è parlato delle competenze/conoscenze che accomunano i bibliotecari, gli archivisti e gli operatori museali.
Mab Friuli Venezia Giulia