Presentazione del progetto "Manuale di Bologna"
13 ottobre 2021 - ore 17.30 - 19.00
Rosignano Monferrato
Biblioteca Civica “C. Cappellaro”
14 ottobre 2021 - Ore 15.30 - 16.30
Torino
Salone Internazionale del Libro - Sala Arancio, Galleria visitatori del Salone
A cura del Centro di documentazione della Benedicta
15 giugno 2020 - h 17.00 - 1800
Diretta Facebook sulla pagina di ICOM Piemonte e Valle d’Aosta
VAI AL QUESTIONARIO
Il sondaggio I professionisti MAB in Piemonte è la prima indagine del coordinamento MAB Piemonte e si pone come obiettivo primario conoscere la situazione dei professionisti che operano in ambito MAB regionale, analizzando in particolare i loro settori di attività e i loro percorsi formativi.
Il sondaggio è la base del programma operativo su cui il coordinamento intende lavorare e predisporre attività di formazione e di aggiornamento, in collaborazione con le università, le associazioni e gli istituti regionali e nazionali.
Il questionario, rivolto alle/i professioniste/i della cultura in Piemonte (non solo a coloro che sono iscritti alle associazioni MAB), sarà disponibile sul sito di MAB Piemonte dal 15 giugno al 31 agosto p.v. Per la compilazione saranno necessari circa 10 minuti.
I vostri commenti ci saranno di grande aiuto.
Le risposte fornite rimarranno anonime e saranno trattate in via confidenziale.
I dati forniti non saranno trasmessi a terzi o utilizzati a fini commerciali.
Incontro con i rappresentanti dei principali schieramenti in lizza alle elezioni regionali (26 maggio 2019)
18 maggio 2019 - Ore 10.30 - 13.00
Torino
Polo del '900. Palazzo San Daniele - Sala didattica, via del Carmine 14
In occasione delle elezioni regionali del 2019, il Comitato Emergenza Cultura Piemonte vorrebbe porre a rappresentanti delle coalizioni, alcune questioni riguardanti le politiche della Regione Piemonte in ambito culturale.
Il Comitato Emergenza Cultura (C.E.C.) Piemonte è un organismo spontaneo, senza connotazioni politiche, costituito da operatori del settore che prestano volontariamente il loro impegno, nato nove anni fa dall'impellente necessità di sensibilizzare la pubblica opinione sui valori della cultura e di costruire una piattaforma di proposte nei confronti delle Istituzioni Pubbliche e Private.
Nell'arco degli anni, con manifestazioni e incontri, il C.E.C. Piemonte ha proposto e ottenuto la
convocazione degli Stati Generali della Cultura in tutte le province del Piemonte, la stipula del Nuovo Testo Unico in Materia di Cultura (triennale) partecipandone alla stesura, la richiesta di maggior impegno per la liquidazione in tempi utili dei contributi assegnati per la cultura. Nel 2019 il C.E.C. Piemonte si è ufficialmente costituito in Comitato di Scopo e rappresenta oggi tutti i settori: spettacolo dal vivo (musica, teatro, danza), archivi, biblioteche, istituti culturali, musei, arti visive, editoria, ecc.