V congresso nazionale MAB

 

Quale futuro per i musei, gli archivi e le biblioteche?

V CONGRESSO NAZIONALE MAB
3-4 Marzo 2023
Napoli

Biblioteca della Società dei Naturalisti
via Mezzocannone, 8

Biblioteca San Lorenzo Maggiore fra Landolfo Caracciolo
Via Tribunali, 316

 

Comitato scientifico:
Claudio Leombroni, Mirco Modolo, Antonella Pinna

Il 3 e 4 marzo si terrà a Napoli, rispettivamente presso la Biblioteca della Società dei Naturalisti e la Biblioteca San Lorenzo Maggiore “fra Landolfo Caracciolo”, il V Congresso nazionale MAB. A distanza di oltre tre anni dal precedente congresso nazionale, tenutosi il 29 novembre 2019 all’Archivio centrale dello Stato, questo appuntamento intende riproporre l’alleanza tra i professionisti di musei, archivi e biblioteche creata nel 2011 con il Protocollo ICOM-ANAI-AIB, al quale hanno aderito in seguito anche la Confederazione Italiana Archeologi (CIA) e l’Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche (AICRAB).

Il congresso è articolato in tre sessioni, che esaltano la componente esperienziale e socio-culturale di MAB, il confronto tecnico-scientifico tra le discipline, e la vocazione politica e civile dell’associazionismo culturale. 

La sessione della mattina di venerdì 3 marzo, dal titolo “La collaborazione tra i professionisti MAB: la voce dei territori (2020-2023)”, si aprirà con una tavola rotonda che offrirà l’occasione per conoscere la variegata trama delle esperienze MAB maturate dalle sezioni regioni dal 2019 sino a oggi, le quali costituiscono il frutto della collaborazione dei professionisti attivi nella realtà dei musei, degli archivi e delle biblioteche del territorio. Gli esponenti delle sezioni regionali delle associazioni si confronteranno anche per riflettere sul futuro della rete MAB a livello organizzativo, di contenuti e di futuri obiettivi culturali, nell’intento di consolidare e rendere ancora più efficace la collaborazione tra i professionisti dei beni culturali operanti negli istituti e luoghi della cultura.

La sessione pomeridiana (“Descrivere e gestire la fotografia in archivi, biblioteche e musei: un riallineamento necessario tra teoria e prassi in ottica MAB”), di carattere scientifico, sarà rivolta al tema – attualissimo – della descrizione delle fotografie e degli archivi fotografici, i quali costituiscono di per sé un terreno di confronto tra approcci descrittivi che fanno capo a diversi domini disciplinari. Benché non manchino specifici standard catalografici, la documentazione fotografica continua oggi in molti casi ad essere descritta spesso in modo differente a seconda della natura dell’ente conservatore. Saranno invitati a discutere delle attuali problematiche descrittive non soltanto i rappresentanti delle associazioni, ma anche delle università e degli istituti centrali del ministero della culturali preposti al catalogo dei beni culturali per favorire la ripresa del dibattito teorico intorno alla descrizione della documentazione fotografica.

Le politiche culturali nel post Covid costituiranno infine il focus della mattinata di sabato 4 marzo, dal titolo “Le comunità al centro”. Sarà un’occasione per riflettere insieme su come musei, archivi e biblioteche possono contribuire a rendere concreti e attuali, nella prassi quotidiana degli istituti di cultura, i principi di partecipazione dal basso espressi nella Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale, ratificata dal nostro Paese solo il 23 settembre 2020, a distanza di ben quindici anni dalla sua stesura originaria. Nella seconda parte della sessione sarà presentato un documento programmatico MAB, in cui saranno proposte linee d’azione di carattere generale utili a orientare le future politiche culturali nell’interesse della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale e dei professionisti impegnati in queste attività.

Il congresso si chiuderà con gli interventi dei Presidenti delle Associazioni che compongono la rete MAB.

Venerdì 3 marzo 2023
Biblioteca della Società dei Naturalisti
via Mezzocannone, 8

9.30 – 10.00
Registrazione partecipanti

10.00 – 10.30
Saluti istituzionali
Hanno confermato la loro presenza:
Marco Guida, Presidente Società dei Naturalisti in Napoli
Paola Passarelli, Direttore Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore del MiC
Laura Moro, Direttore generale Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale del MiC
Gabriele Capone, Direzione Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MiC e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania

10.30 – 11.00
Introduzione
Claudio Leombroni – Mirco Modolo – Antonella Pinna

Prima giornata – I sessione
La collaborazione tra i professionisti MAB: la voce dei territori (2020-2023)

11.00 – 12.30
Tavola rotonda Esperienze e attività MAB nelle regioni
Intervengono: Raffaele De Magistris (Polo Mezzocannone 8 Napoli), Maria Pia Cacace (MAB Campania), Grazia Tato’ (MAB Friuli Venezia Giulia), Ornella Foglieni (MAB Lombardia), Silvia Seracini (MAB Marche), Anna Maria Marras (MAB Piemonte) e Manuel Rossi (MAB Toscana).
Introduce e coordina: Sara Rivoira (ANAI)

12.30-13.00
Discussione

13:00 – 14:30
Pausa pranzo

Prima giornata – II sessione
Descrivere e gestire la fotografia in archivi, biblioteche e musei:
un riallineamento necessario tra teoria e prassi in ottica MAB

14:30 – 14:50
Introduce e modera: Mirco Modolo (ANAI)

14.50 – 15.10
Luigi Tomassini (già Università di Bologna)

15.10-15.30
Tiziana Serena (Università di Firenze), La fotografia: un patrimonio conteso

15.30-16.00
Pausa caffè

16.00 – 16.20
Simona Turco (Istituto centrale per il catalogo e la documentazione)

16.20 – 16.40
Pasquale Orsini (Istituto centrale per gli archivi), Non ora, non qui. Per una riflessione su archivi e fonti fotografiche

16.40 – 17.00
Elena Ravelli (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche), La descrizione delle fotografie nel catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale

17.00 – 17.20
Lucia Sardo (AIB), Tout se tient. La gestione delle fotografie: il punto di vista delle biblioteche

17.20 – 17.40
Dario Taraborrelli (ANAI), Non colui che ignora l’alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia, sarà l’analfabeta del futuro

17.40 – 18.00
Claudia Baroncini (ICOM), Francesca Mambelli (Fondazione Zeri), Raccolte fotografiche di documentazione del patrimonio tra rappresentazione e catalogazione: Archivi Alinari e Fototeca Zeri a confronto

18.00-18.30
Discussione

Sabato 4 marzo 2023
Biblioteca San Lorenzo Maggiore fra Landolfo Caracciolo
via Tribunali, 316
Seconda giornata – III sessione
Le comunità al centro

Saluti
Carlo Caccavale, Presidente Fondazione San Bonaventura

Introduce e modera: Antonella Pinna (ICOM)

9:30-10:00
Claudio Leombroni (AIB), Il sistema nazionale del patrimonio: un sogno necessario

10:00-10:30
Michele Lanzinger (ICOM)

10.30-11.00
Pausa caffè

11:00-11:30
Concetta Damiani (ANAI), Archivi e partecipazione

11:30-12:00
Serge Noiret (Associazione Italiana di Public History), Musei, archivi e biblioteche e public history

12:00-12:15
Presentazione documento MAB

12:15-13:15
Interventi dei presidenti delle Associazioni
Rosa Maiello (AIB – Associazione Italiana Biblioteche)
Micaela Procaccia (ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana)
Michele Lanzinger (ICOM – International Council of Museums)
Melania Zanetti (AICRAB – Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche)
Angela Abbadessa (CIA – Confederazione Italiana Archeologi)

13:15-13:30
Conclusioni

 

La partecipazione è gratuita. E’ richiesta l’iscrizione compilando il modulo disponibile in fondo alla pagina https://www.aib.it/attivita/mab/2023/103226-v-congresso-nazionale-mab/